Facebook e i registri parrocchiali |
Segnalazione della pagina di Facebook legato alla valorizzazione e trascrizione dei registri parrocchiali - Vedi link L'ideatore è Gianluca Camerini fautori del progetto La Memoria dei Sacramenti". www.memoriadeisacramenti.it Da vedere sicuramente la pagina dei documenti dove si può trovare: Formulae scribendi in libris habendis apud Parochos (Rituale Romanum 1614) Diversi brani tratti da un manuale per parroci del 1832 |
Modena 20 Novembre 2010 |
L'Associazione di Volontariato NonSoloScuola - col patrocinio del Comune di Modena Assessorato alle Politiche Culturali, Turismo e Promozione della Città organizza la Conferenza Internazionale di Genealogia che si terrà a Modena sabato 20 novembre 2010, presso l'Auditorium Marco Biagi. Per consultare il programma e per le iscrizioni vedi il sito |
Archivio di Stato di Bologna 3 ottobre 2010 |
L'albero delle vite. Alberi genealogici dagli archivi delle famiglie nobili bolognesi Mostra documentaria a cura di Francesca Boris, Rossella Rinaldi, Diana Tura Gli archivi del patriziato bolognese sono ricchi di rappresentazioni degli alberi genealogici familiari, affermazione dellantichità e del prestigio della famiglia, oltre che illustrazione delle parentele, delle nascite, delle morti, dei matrimoni e delle alleanze. Potevano essere dipinti su tela oppure disegnati e miniati su carta e inseriti nei volumi manoscritti. La mostra proporrà una scelta di queste raffigurazioni, spesso ornate di decorazioni e miniature, tratte dagli archivi delle più importanti famiglie bolognesi, come i Pepoli, i Malvezzi, i Ranuzzi, gli Aldrovandi Marescotti, i Boschi, i Cospi, i Fantuzzi Ceretoli. Una piccola sezione d'approfondimento sarà riservata alla presunta - e fantasiosa - discendenza dei Pepoli da Matilde di Canossa, elaborata tra la fine del '500 e i primi decenni del '600. Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 sarà possibile partecipare ad una visita guidata alla Torre dei Catalani, vicolo Spirito Santo 2 (massimo 30 persone a gruppo - info e prenotazioni: 051223891-051239590) Sala Cencetti dell'Archivio di Stato di Bologna, Piazza de' Celestini 4 Orario: 9.00 - 20.00 (ultimo ingresso 19.30) |
25 settembre 2010 3 ottobre 2010 |
L'Archivio di Stato di Mantova partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 25 – 26 settembre 2010-Italia tesoro d’Europa con lo SPORTELLO "ANTENATI". RICERCA LE ORIGINI DELLA TUA FAMIGLIA !Nella giornata di Sabato 25 settembre 2010, dalle ore 9.00 ale ore13.00, sarà in funzione, gratuitamente e senza prenotazione, lo "Sportello Antenati", per illustrare a un pubblico non specializzato come fare ricerca sulle origini della propria famiglia.In particolare sarà possibile, con l’assistenza del personale dell’Archivio di Stato, ricercare il proprio cognome sulla banca dati per le ricerche anagrafiche, che contiene oltre 180.000 nomi della popolazione maschile residente nella Provincia di Mantova dal 1847 al 1900, indicizzati dai registri di leva militare. L’esperienza sarà ripetuta nel corso di |
settembre 2009 | Disponibile la seconda monografia a cura della Società Genealogica Italiana E’ dedicato alla famiglia Gagliardis il secondo “Quaderno” della SGI (Società Genealogica Italiana), disponibile da oggi sia in versione digitale che cartacea. La monografia curata da Thomas Toderini dei Gagliardis dalla Volta, dal titolo “Raccolta di studi e ragionamenti, sulla Nobile Famiglia dei Gagliardi”, è uno studio famigliare sulle nobili casate dei Gagliardis e dei Thoderini dalla Volta. L'opera è riservata ai soci SGI, che potranno scaricarla dal sito dell’ente, anche se è disponibile anche in versione cartacea. Per maggiori informazioni: http://genmarenostrum.forumup.it |
settembre 2009 | XII Edizione Seminari di Archivio Bergamasco PROGRAMMA DEI SEMINARI 2009 - 2010 |
settembre 2009 |
![]() E' possibile scaricare gratuitamente il Family Tree Builder 4.0 al seguente indirizzo: http://bit.ly/11kQGg ![]() Tra le nuove funzioni disponibili con il Family Tree Builder 4.0 (FTB4), la possibilità di visualizzare la storia della propria famiglia su mappe colorate, e un sistema di chat per i membri della famiglia. |
settembre 2009 |
![]() Il volume è destinato non solo agli studenti di materie storiche e archivistiche, ma anche a coloro che desiderano approfondire gli aspetti attuali degli archivi contemporanei - cartacei e digitali - senza perdere di vista le tematiche della lunga tradizione archivistica italiana. |
25 settembre 2009 |
|
25 settembre 2009 |
|
dal 14 al 17 settembre 2009 |
|
dal 18 al 20 settembre 2009 |
A cura dello IAGI Bologna |
dal 13 settembre 2009 |
Riprende 'Vecchi Libri in Piazza', l'abituale appuntamento milanese con tutti gli appassionati del libro vecchio e antico la seconda domenica del mese. La manifestazione, la più grande in Europa, con 100 espositori provenienti da tutta Italia, per la prima volta presenterà anche dei libri dedicati ad uno specifico tema. Vai al sito |
fino al 20 settembre 2009 |
Nell’ambito della mostra il primo giovedì di ogni mese sarà attivato da EPSON un piccolo laboratorio che offrirà ai visitatori la possibilità di portare le proprie fotografie per imparare a fare il restauro digitale. Vedi programma laboratorio |
25 giugno 2009 |
|
fino al 15 giugno 2009 dalle 10.00 alle 12.00 |
|
giugno 2009 |
On line l’ultimo numero del periodico curato dalla SISA - Società Italiana di Studi Araldici |
4 giugno 2009 ore 17.30 | |
4 giugno 2009 ore 16.00 | |
2 giugno 2009 | |
31 maggio 2009 ore 16.00 |
|
30 maggio 2009 ore 16.30 |
![]() Inaugurazione del restauro del Castello Giovanelli di Luzzana |
28 maggio 2009 ore 16 |
|
26 maggio 2009 | ![]() |
23-24 maggio 2009 |
|
23 maggio 2009 | ![]() Presentazione del volume con l'epistolario 1917-1918 di Sandro Locatelli Una foglia sbattuta dal vento a cura del Centro studi Valle Imagna. Programma |
23 maggio 2009 | ![]() |
23 maggio 2009 | ![]() |
23 maggio 2009 | ![]() |
22,23 e 24 maggio 2009 | ![]() http://cgbrie.free.fr/congres2009.php |
18-22 maggio 2009 | ![]() |
18 maggio 2009 | ![]() |
17 maggio 2009 | ![]() |
16 maggio 2009 | ![]() |
15 maggio 2009 | ![]() Alle ore 18.00, presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, si tiene la presentazione della ricerca di Paolo Gabriele Nobili: Nel Comune rurale del Duecento. Uso delle scritture, metodi di rappresentanza e forma di percezione di sè delle comunità del contado bergamasco lungo il XIII secolo. . |
14 maggio 2009 | ![]() aula PIO XI, si terrà il convegno "Banche e territori: radici storiche e prospettive", organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative. Nel corso del convegno la presentazione del volume "La Banca Cattolica del Veneto e il suo patrimonio archivistico. Uomini, tradizioni e territorio" Sarà un'occasione per riflettere sulla relazione tra banche e territori e sulle sue possibili evoluzioni. |
maggio 2009 | ![]() Per consultarlo http://www.bibliotecamai.org/news/notiziari/maggio_giugno_2009.pdf Il notiziario può essere richiesto via mail info@bibliotecamai.org |
![]() |
|
9 maggio 2009 | ![]() ANALISI DELLA SITUAZIONE IN PIEMONTE, IN ITALIA, ALL'ESTERO Programma |
Mursia pubblica le schede di 23.826 italiani: 188 i bergamaschi. |
|
![]() Si tratta di documenti di nascita, matrimonio, morte, cittadinanza e di pubblicazioni di matrimonio recuperati dai Registri Civili di Casale Monferrato e di altri 77 comuni delle provincie di Asti ed Alessandria, fino ad ora conservati presso il Tribunale di Casale Monferrato. I documenti vanno dal 1866 al 1937 e contengono 4,1 milioni di nomi. |
|
![]() |
![]() |
Fonti